"La speranza non è più l'ultima a morire"

italialogoq

facebook
twitter
instagram
tiktok
youtube
phone
whatsapp

Lo Statuto

 

IMMORTALITALIA - ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DELL’IMMORTALITÀ BIOLOGICA UMANA

(Approvato Assemblea di Conegliano il 30 Dicembre 2024)

 

TITOLO I. DISPOSIZIONI GENERALI

ARTICOLO 1. Costituzione


È costituita l’Associazione denominata IMMORTALITALIA, di seguito semplicemente “Associazione”.

L’Associazione è apartitica, senza scopo di lucro, e intende operare nel rispetto delle pari opportunità e del rifiuto di ogni discriminazione.

La sede dell’Associazione è fissata in Conegliano (TV). L’Associazione ha durata illimitata. È disciplinata dal presente Statuto e agisce ai sensi e per gli effetti degli articoli 36 e seguenti del Codice Civile, della disciplina specialistica di settore e dei principi generali dell’ordinamento giuridico.

L’Associazione potrà istituire sedi secondarie in Italia o all’estero, disciplinate da apposito regolamento.

 

ARTICOLO 2. Oggetto e scopo


L’Associazione ha come obiettivo principale la ricerca, lo sviluppo e la promozione dell’immortalità biologica umana, assistendo le persone nel collegare dati medici personali e nell’avere accesso alle informazioni più aggiornate in ambito medico per cure o soluzioni future per la propria salute.

A tal fine l’Associazione persegue le seguenti finalità:

1. Promuovere la ricerca scientifica in ambito medico, tecnologico e biologico per il prolungamento della vita umana e lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita.
2. Facilitare l’accesso delle persone a sistemi integrati di gestione dei propri dati sanitari, promuovendo la condivisione sicura e trasparente con riconosciuti medici specialisti.
3. Diffondere informazioni aggiornate sulle scoperte e sulle innovazioni mediche rilevanti per la salute e la longevità.
4. Promuovere la cooperazione tra istituzioni, enti e ricercatori impegnati nello sviluppo di soluzioni per il benessere umano.

Per il raggiungimento dei propri obiettivi, l’Associazione potrà:
- Organizzare convegni, seminari, corsi di formazione e eventi divulgativi.
- Collaborare con enti pubblici e privati per la promozione della ricerca e dell’innovazione.
- Pubblicare contenuti, rapporti e documentazioni scientifiche.
- Fornire supporto diretto agli associati per l’accesso a cure avanzate e consulenze mediche.

 

 

TITOLO II. ADERENTI

ARTICOLO 3. Ammissione


Possono essere soci dell’Associazione le persone fisiche e giuridiche che condividano le finalità dell’Associazione e si impegnino a sostenerle attivamente.

La domanda di ammissione deve essere presentata al Consiglio Direttivo. La quota associativa è stabilita annualmente dall’Assemblea dei Soci.
 

ARTICOLO 4. Adesione e perdita della qualità di socio


L’adesione è a tempo indeterminato, salvo recesso o esclusione. La qualità di socio si perde per:
- Recesso volontario comunicato per iscritto.
- Inadempienza agli obblighi statutari.
- Provvedimenti deliberati dal Consiglio Direttivo.
 

 

TITOLO III. ORGANI

ARTICOLO 5. Organi dell’Associazione


Sono organi dell’Associazione:
- L’Assemblea dei Soci;
- Il Consiglio Direttivo;
- Il Presidente;
- Il Vicepresidente;
- Il Collegio dei Probiviri;
- Il Tesoriere.
 

ARTICOLO 6. Assemblea dei Soci


L’Assemblea è composta da tutti i soci ed è l’organo sovrano dell’Associazione. È convocata almeno una volta l’anno per l’approvazione del bilancio e delle attività.
 

ARTICOLO 7. Consiglio Direttivo


Il Consiglio Direttivo è composto da 3 membri eletti dall’Assemblea per una durata di 2 anni. È responsabile dell’amministrazione e delle attività dell’Associazione.
 

ARTICOLO 8. Presidente


Il Presidente rappresenta legalmente l’Associazione, convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo.

 

TITOLO IV. PATRIMONIO E BILANCIO

ARTICOLO 9. Risorse economiche


Le risorse dell’Associazione provengono da:
- Quote associative e contributi volontari;
- Contributi pubblici e privati;
- Proventi derivanti da attività istituzionali e collaterali;
- Donazioni ed eredità.
 

ARTICOLO 10. Bilancio


Gli esercizi dell’Associazione si chiudono il 31 dicembre di ogni anno. I bilanci preventivo e consuntivo sono sottoposti all’approvazione dell’Assemblea.
 

 

TITOLO V. DISPOSIZIONI FINALI

ARTICOLO 11. Scioglimento


Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea con il voto favorevole dei 3/4 dei soci. Il patrimonio residuo sarà devoluto a enti con finalità analoghe.
 

ARTICOLO 12. Disposizioni finali


Per quanto non previsto dal presente Statuto, si applicano le disposizioni del Codice Civile e del Codice del Terzo Settore.

Immortalitalia 

CODICE FISCALE 91055130263

2025 Tutti i diritti riservati