"La speranza non è più l'ultima a morire"
CASO 1
Messaggio: Salve, ho un dolore alla schiena che scende sulla gamba sinistr, caricate radiografie
Immortalitalia
CODICE FISCALE 91055130263
2025 Tutti i diritti riservati
Analisi 2 Immagini:
Immagine 1 rilevata in proiezione frontale (AP):
1. Allineamento vertebrale:
• La colonna lombare sembra mantenere un discreto allineamento. Non sono evidenti deviazioni laterali marcate (scoliosi significativa).
• Potrebbero esserci segni di spondilosi (alterazioni degenerative vertebrali).
2. Spazi intervertebrali:
• È possibile che ci sia una lieve riduzione dello spazio intervertebrale, soprattutto ai livelli inferiori (L4-L5 e L5-S1), segno potenziale di degenerazione discale.
3. Osteofiti:
• Si intravedono delle piccole proiezioni ossee ai margini dei corpi vertebrali, probabilmente osteofiti, un tipico segno di spondilosi lombare.
4. Articolazioni sacro-iliache:
• Le articolazioni sacro-iliache sembrano simmetriche, ma è necessario un esame clinico per valutare l’eventuale presenza di infiammazione o artropatia.
Immagine 2 in proiezione laterale:
1. Curvatura della colonna:
• La lordosi fisiologica della colonna lombare sembra conservata, anche se potrebbe essere lievemente appiattita, il che può suggerire uno spasmo muscolare o una postura antalgica.
2. Spazi intervertebrali:
• La riduzione degli spazi intervertebrali è più evidente nei segmenti inferiori della colonna (L4-L5 e L5-S1). Ciò può essere associato a:
• Degenerazione discale.
• Possibile ernia del disco non visibile in radiografia ma sospettabile in base al quadro clinico.
3. Vertebre:
• I corpi vertebrali non mostrano segni di fratture acute evidenti. Tuttavia, potrebbero esserci piccole irregolarità lungo le superfici anteriori e posteriori, coerenti con segni di artrosi o spondilosi.
4. Osteofiti anteriori:
• Gli osteofiti (piccole escrescenze ossee) lungo i margini dei corpi vertebrali sono più evidenti nella proiezione laterale, segno di cambiamenti degenerativi.
5. Eventuali compressioni o fratture:
• Non si osservano collassi vertebrali o fratture acute evidenti. Tuttavia, in pazienti anziani, è sempre importante considerare fratture da compressione (soprattutto se presente osteoporosi), che potrebbero essere meglio visualizzate con una RMN o TAC.
Considerazioni sul quadro generale:
• Alterazioni degenerative:
• Le immagini mostrano segni tipici di degenerazione della colonna lombare correlati all’età, come riduzione degli spazi intervertebrali, presenza di osteofiti e possibili cambiamenti degenerativi delle articolazioni.
• Il dolore al fianco sinistro potrebbe essere causato da compressione radicolare (a livello di L4-L5 o L5-S1) oppure da infiammazione delle faccette articolari.
• Differenziale:
• Anche se le immagini mostrano cambiamenti degenerativi, non si può escludere un’origine extravertebrale del dolore (es. renale o viscerale). Questo aspetto richiede ulteriori indagini cliniche o strumentali (es. ecografia addominale).
Passi successivi:
1. Confermare il sospetto clinico:
• Se il dolore è associato a irradiamento verso la gamba (sciatalgia), una RMN potrebbe confermare compressioni radicolari.
• Se il dolore è localizzato e non irradiato, potrebbe trattarsi di un problema muscolo-scheletrico locale (come artrosi delle faccette o tensione muscolare).
2. Trattamento iniziale:
• FANS per ridurre il dolore e l’infiammazione.
• Fisioterapia per migliorare la mobilità della colonna e la forza muscolare.
3. Approfondimenti specifici:
• Se il dolore persiste o peggiora, considerare una RMN o TAC per una valutazione più dettagliata.