"La speranza non è più l'ultima a morire"

italialogoq

facebook
twitter
instagram
tiktok
youtube
phone
whatsapp

Esempi di Refert-AI

 

CASO 3

 

Messaggio: Bambino 8 Anni dolore fianco sinistro, caricati referti pronto soccorso 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Immortalitalia 

CODICE FISCALE 91055130263

2025 Tutti i diritti riservati

screenshot 2025-01-05 alle 04.16.51

Osservazioni Cliniche
    1.    Milza:
    •    Dimensioni: La milza appare ingrandita, con lunghezza massima misurata a X cm (valore normale per l’età: 6-9 cm).
    •    Ecostruttura: Uniforme, senza evidenza di lesioni focali o alterazioni parenchimali significative.
    •    Contorni: Lisci e regolari.
    2.    Fegato:
    •    Dimensioni e struttura ecografica normali.
    •    Assenza di alterazioni focali o segni di congestione epatica.
    3.    Linfonodi Addominali:
    •    Presenza di linfonodi peri-epatici e mesenterici lievemente ingranditi (valore massimo misurato: X mm), compatibili con reazione infiammatoria.
    4.    Altri organi addominali:
    •    Pancreas, reni e vescica normali per età e conformazione.
    •    Assenza di versamento libero addominale.

 

Diagnosi Presunta

Splenomegalia moderata, potenzialmente secondaria a causa virale (es. infezioni da Epstein-Barr Virus o Citomegalovirus) o infiammatoria. Non si evidenziano segni ecografici di patologie gravi (es. ascessi, tumori o torsioni).

 

Raccomandazioni
    1.    Esami di laboratorio raccomandati:
    •    Emocromo completo: Per valutare leucocitosi, linfocitosi o anemia.
    •    Transaminasi (AST/ALT): Per escludere epatite virale.
    •    PCR e VES: Marcatori infiammatori.
    •    Test sierologici per infezioni virali: Epstein-Barr Virus (EBV), Citomegalovirus (CMV), e altre cause virali comuni.
    2.    Monitoraggio clinico:
    •    Follow-up ecografico tra 4-6 settimane per monitorare le dimensioni della milza e verificare eventuali regressioni.
    3.    Gestione:
    •    Riposo fisico: evitare attività fisiche intense per ridurre il rischio di traumi splenici.
    •    Idonea gestione dei sintomi associati (febbre, dolore).
    4.    Consulto specialistico:
    •    In caso di mancata regressione o sintomi associati persistenti (es. febbre alta, astenia marcata), valutare consulto con infettivologo o ematologo pediatrico.